Per conto del Comune di Asti, Asp gestisce i servizi cimiteriali al Cimitero Urbano di Asti e nei quindici frazionali: Casabianca, Castiglione, Mombarone, Montegrosso Cinaglio, Montemarzo, Portacomaro Stazione, Quarto, Revignano, San Marzanotto, Serravalle, Sessant, Vaglierano, Valenzani, Valleandona, Variglie.
Le attività riguardano in particolare: gestione della camera mortuaria, movimentazione feretri, salme e resti, operazioni in campi comuni, decoro, manutenzione suolo e verde.
A partire da sabato 9 maggio riaprono al pubblico il Cimitero Urbano di Asti e i quindici cimiteri frazionali. All’interno dei cimiteri deve essere rispettato il divieto di assembramento e la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. Le operazioni di tumulazione, inumazione o cremazione dovranno avvenire alla presenza di massimo quindici congiunti del defunto e di un eventuale ministro di culto religioso, tutti muniti di protezioni delle vie respiratorie. Non è consentito accompagnare il feretro né all’interno, né all’esterno del cimitero e non sono ammesse altre cerimonie funebri.




Il Cimitero Urbano di viale Don Bianco ospita il Tempio crematorio.
Data l’ampia superficie su cui si estende, all’interno del camposanto è attivo un sistema di videosorveglianza per garantire la sicurezza dei visitatori.

Le persone con difficoltà di deambulazione possono accedere con la propria auto, dotata di apposito permesso, e anche in bicicletta, usando particolare cautela per i pedoni.
Orari di accesso. Il Cimitero Urbano di Viale Don Bianco 34 è aperto tutti i giorni dalle 8 alle 17,30 in periodo invernale (dal 1 gennaio al 28 febbraio e dal 6 novembre al 31 dicembre), dalle 8 alle 18,30 in periodo estivo (dal 1 marzo al 5 novembre), con ultimo ingresso 15 minuti prima della chiusura. I cimiteri frazionali sono sempre aperti (tutti i giorni nelle 24 ore), tranne quello di Variglie il cui ingresso è dalle 8 alle 18 dal martedì alla domenica (chiuso lunedì).