Il centro di raccolta comunale di via Ceca (ingresso per il pubblico in via del Lavoro), nell’area industriale di Asti, gestito da Asp, è aperto nei seguenti orari:
– dal lunedì al giovedì: 8,30-12,30 – 14,30-17
– venerdì: 8,30-12,30
– sabato: 8,30-12,30 (riservato alle sole utenze domestiche)
L’accesso alla piattaforma è consentito al massimo a quattro veicoli alla volta. Gli utenti devono indossare guanti e mascherina e da ogni auto può scendere una sola persona. E’ vietato l’accesso a piedi. Si devono in ogni caso mantenere i distanziamenti sociali rispettando la distanza di almeno un metro tra le persone.

Cassone per piccoli elettrodomestici

Vasca del vetro
UTENZE DOMESTICHE
I cittadini residenti ad Asti possono accedere presentando la tessera sanitaria o un documento di identità, dimostrando la regolare posizione Tari (tassa rifiuti) presso il Comune di Asti.
I rifiuti conferiti direttamente da utenze domestiche, provenienti da operazioni di riparazione e manutenzione di veicoli a motore o di fabbricati, eseguite a seguito di “fai da te” domestico, sono ammessi con le seguenti limitazioni quantitative annue:
– olio motore fino a Kg 18,00 (circa 20 litri);
– batterie fino a Kg 45,00 (circa 3 pezzi);
– pneumatici fino a Kg 90,00 (circa 6 pezzi);
– rifiuti inerti fino a Kg 950 (circa 0,5 metri cubi)
– solventi, vernici, inchiostri, adesivi, resine, detergenti fino a Kg 20,00.

Cassone per carta e cartone

Raccolta vernici
UTENZE NON DOMESTICHE (aziende artigianali, commerciali e di servizi purché iscritte a ruolo nel comune di Asti).
Le utenze non domestiche della città di Asti possono accedere sottoscrivendo l’apposita convenzione che si può ottenere seguendo i seguenti passaggi:
– scaricare e compilare il modulo Convenzione per l’accesso al centro di raccolta comunale
– allegare copia della ricevuta di iscrizione alla tassa rifiuti (o dell’ultima bolletta ricevuta) – per info: Comune di Asti – Ufficio Tributi
– allegare copia della visura camerale in corso di validità – per info: Camera di Commercio di Alessandria e Asti
– allegare copia della documentazione che attesta l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali – per info: Come iscriversi all’albo
– allegare copie delle carte di circolazione dei mezzi utilizzati (massimo n°3) per il trasporto
La documentazione può essere consegnata allo Sportello Igiene Urbana di Asp, in corso Cavallotti 45 (Enofila), aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 12,30. Tel e info: 0141 434662.
Quantitativi massimi annuali in kg. per tipo di rifiuto percepibili mediamente per utenza:
Frazione omogenea di rifiuto | Quantità (Kg/anno) |
|
Plastica e lattine | 15 01 06 imballaggi in materiali misti | 900 |
Carta e cartone | 20 01 01 carta e cartone | 2.200 |
15 01 01 imballaggi di carta e cartone | ||
Vetro | 15 01 07 imballaggi in vetro | 1.200 |
Legno | 20 01 38 legno, diverso di quello di cui alla voce 20 01 37 | 1.000 |
Metallo | 20 01 40 metalli | 800 |
Ingombranti | 20 03 07 rifiuti ingombranti | 1.000 |
Sfalci e potature | 20 02 01 rifiuti biodegradabili | 5.400 |
Altri rifiuti assimilati | Per massimo complessivo | 100 |

Area Ecocentro

Vasca delle potature
Il centro di raccolta del Comune di Nizza Monferrato, in strada Boaglio, è gestito da Asp.
Riservato alle sole utenze domestiche, è aperto nei seguenti giorni e orari:
- lunedì: dalle ore 8 alle ore 12
- giovedì: dalle ore 14 alle ore 17
- sabato: dalle ore 9 alle ore 13
I centri di raccolta di Bubbio, Calliano, Canelli, Castello di Annone, Costigliole d’Asti, Mombercelli e Roccaverano sono gestiti da Gaia