CASTIDUSTER PER LA RACCOLTA DELLE DEIEZIONI CANINE
Attrezzo realizzato dagli studenti del Castigliano per il decoro urbano

CASTIDUSTER PER LA RACCOLTA DELLE DEIEZIONI CANINE

Tra i progetti dell’alternanza scuola-lavoro di Asp, grande rilievo ha ottenuto quello intrapreso con l’Istituto Castigliano di Asti che ha portato alla realizzazione del Castiduster. Si tratta di un attrezzo da utilizzare per la pulizia delle strade dalle deiezioni canine, realizzato dagli studenti con materiali riciclati.

ASTIRELAX PER SCOPRIRE I PARCHI CITTADINI
La App è stata sviluppata degli studenti dell’Artom

ASTIRELAX PER SCOPRIRE I PARCHI CITTADINI

Si chiama AstiRelax la App, unica nel suo genere, sviluppata per conoscere ed usufruire dei parchi cittadini di Asti. A idearla e realizzarla tre studenti dell’Istituto Artom di Asti per il progetto di alternanza scuola-lavoro attivato con l’Asp: Giorgio Senacheribe e Alberto Corlade, della V B con Andrei Diaconovic, della V AI, coordinati dal tutor interno, il docente Raffaele Nappo. Lo strumento permette, tra le varie funzionalità, di conoscere la flora e la fauna del parco, la collocazione di panchine e posti di ristoro, oltre alla posizione dei cestini di rifiuti. L’App non si può ancora scaricare, ma presto sarà disponibile sull store di Android. Tra i progetti dell’alternanza scuola-lavoro di Asp, grande rilievo ha ottenuto quello intrapreso con l’Istituto Castigliano di Asti che ha portato alla realizzazione del Castiduster. Si tratta di un attrezzo da utilizzare per la pulizia delle strade dalle deiezioni canine, realizzato dagli studenti con materiali riciclati.

CINQUE STUDENTI IMPEGNATI ALL’ASP PER IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Sono presenti negli uffici della multi utility per il periodo estivo

CINQUE STUDENTI IMPEGNATI ALL’ASP PER IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Da lunedì 10 giugno cinque studenti astigiani, quattro dell’Istituto Giobert e uno del Liceo Vercelli, sono presenti in Asp per il progetto di alternanza scuola-lavoro. Melissa Porzio del Liceo Vercelli è stata destinata agli uffici del settore Igiene Urbana, mentre gli studenti dell’Istituto Giobert sono così suddivisi: Alessandra Torre all’ufficio tecnico del Servizio Idrico Integrato, Stella Sacco all’ufficio comunicazione e reclami, Daniele Sferrazza all’ufficio trasporti e mobilità, settore gestione del movimento, e Andrea Birello al settore noleggio dei bus con conducente. Gli studenti sono stati accolti in azienda dal Referente per l’alternanza scuola-lavoro, ing. Davide Scaiola, e dal Tutor aziendale, dott.ssa Silvana Bertolotti.

NEL 2017 I MURALES DEL MOVICENTRO COME PRIMO PROGETTO ASP DELL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Realizzati dagli studenti del Liceo Artistico “Benedetto Alfieri” ancora oggi abbellisco la stuttura di via Artom

NEL 2017 I MURALES DEL MOVICENTRO COME PRIMO PROGETTO ASP DELL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Erano stati svelati il 5 maggio 2017 con una cerimonia di inaugurazione i murales che ancora oggi abbelliscono il Movicentro di via Artom. Erano stati realizzati da dieci ragazzi che allora frequentavano la classe IVF del Liceo Artistico “Benedetto Alfieri”, vincitori del concorso promosso da Comune e Asp sotto al titolo “Il viaggio: percorsi quotidiani e mete immaginarie”: Stefano Porro, Veronica Pia, Giorgia Giannone, Federica Salvadego, Miriam Holstvoogd, Letizia Veiluva, Chiara Ibba, Sebastian Ciurar, Elisa Sattanino, Francesca Marengo. Era stato questo il primo progetto di alternanza scuola-lavoro intrapreso da Asp.

Visualizza i murales del Movicentro

Ultimo aggiornamento: 22.08.2019