Il 12 novembre in Municipio 37 enti e associazioni invitati a esprimere opinioni e proposte

Nel futuro di Asti quale sistema di mobilità e sosta immaginano i cittadini?

Dando seguito al recente protocollo d’intesa con il Comune sul Sistema parcheggi, l’Asp promuoverà sabato 12 novembre una consultazione pubblica ospitata, per tutto il giorno, nella Sala Platone del Municipio.

“Con questa iniziativa – spiega la presidente Giovanna Beccuti – intendiamo raccogliere l’opinione degli stakeholders (portatori di interessi) su ipotesi come l’ampliamento della Zona a traffico limitato, un nuovo parcheggio a servizio di essa, l’eventuale pedonalizzazione di piazza Alfieri, l’uso di mezzi collettivi (bus, car sharing, taxibus) in alternativa alle auto private. Abbiamo convocato trentasette tra associazioni e enti: l’audizione è pubblica e potrà essere seguita da chiunque vorrà”.

Ai portatori di interesse (dalle categorie economiche e produttive alle associazioni ambientaliste, dai disabili ai consumatori, da enti che movimentano persone nel centro cittadino a quelli che si occupano di accoglienza turistica) sono già arrivati l’invito a partecipare e un questionario da restituire compilato il 12 novembre. “Questo strumento – indica Giovanna Beccuti – ci consentirà di raccogliere indicazioni omogenee. Terremo ovviamente conto di quello che ciascuno esprimerà autonomamente e chi vorrà potrà lasciare una memoria scritta. I singoli cittadini saranno anch’essi coinvolti attraverso il questionario che si potrà scaricare, da stasera, dal sito www.asp.asti.it”

 

I portatori di interessi

Dalle 9.15 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18 saranno ricevuti i rappresentanti di enti e associazioni: singolarmente o in gruppo (a seconda se appartengono allo steso ramo di attività) avranno venti minuti di tempo per esprimere le loro opinioni.

L’équipe di ascolto sarà costituita da Asp, Comune e Ordine degli Architetti.

Questi i soggetti in ordine di convocazione.

Confartigianato, Unione Artigiani, Confcommercio, Confesercenti, Confcooperative, Unione Industriale, Cgil, Cisl, Uil, Camera di Commercio, Banca di Asti, Provincia, Ufficio Scolastico Provinciale, Arpa, Asti Insieme, Anva (ambulanti Confesercenti), Fiva (ambulanti Confcommercio), Fondazione Palazzo Mazzetti, Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Astiss Polo Universitario, Tavolo tecnico disabilità Comune di Asti, Atl, Touring Club, ACI, Motorizzazione Civile, Associazione Villa Paolina, Legambiente, Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano, Pro Natura, Stop al consumo di territorio, Adiconsum, Associazione Consumatori Piemonte, Associazioni consumatori, Associazione Regionale Consumatori (ARC), Federconsumatori, La Casa del Consumatore Piemonte, Sportello del consumatore (ACU).

 

Le domande del questionario

Otto i quesiti.

Lei pensa che nel prossimo futuro del sistema di mobilità e sosta ad Asti:

1) La Zona a Traffico Limitato debba essere estesa, comprendendo anche le maggiori piazze del centro (Alfieri, Medici, Roma, ecc.)?

Sì  No  Non so

2) Sia necessario un nuovo parcheggio (sotterraneo o a raso) in funzione della nuova ZTL allargata?

Sì, per rispondere alle esigenze della città e del flusso esterno

No, non serve

Non so

3) Se pensa che un nuovo parcheggio sia necessario, la sua proposta sarebbe di farlo:

Sotto piazza Alfieri

Sotto piazza De Andrè (cortile ex Caserma Colli di Felizzano)

In piazza Campo del Palio

In un altro posto (indichi quale)

Non so

In base alla Sua risposta indichi il motivo della Sua scelta

4) Pedonalizzando le principali piazze (Alfieri, Medici, Roma, ecc.) ed eventuali tratti di strade limitrofe, e quindi abolendo tutti i parcheggi a raso che li ospitano, sarebbe opportuno estendere il pagamento della sosta in altri tratti cittadini?

Sì  No  Non so

5)  La presenza di mezzi per la consegna delle merci nella Ztl dovrebbe:

Mantenere inalterate le attuali modalità (consegna nell’arco della giornata)

Stabilire orari giornalieri precisi (per esempio al mattino e nel tardo pomeriggio)

Non so

6) Quale importanza in futuro dovrebbe avere il servizio di trasporto pubblico (bus) per muoversi n città?

Più di adesso

Così com’è adesso

Meno di adesso

Non so

7) Quale importanza in futuro dovrebbero avere soluzioni come il car sharing (auto condivisa), le navette on-demand o il taxibus per muoversi in città?

Più di adesso

Così com’è adesso

Meno di adesso

Non so

8) Quale importanza in futuro dovrebbero avere le piste ciclabili per muoversi in città?

Più di adesso

Così com’è adesso

Meno di adesso

Non so

 

Dopo la consultazione

“Il parere dei trentasette enti e associazioni, oltre alle proposte dei singoli cittadini – sottolinea la presidente Asp Giovanna Beccuti – ci sarà di aiuto per comporre un quadro chiaro e complessivo, mentre per quanto riguarda il nuovo parcheggio in centro, sulla base delle indicazioni che emergeranno dalla consultazione procederemo, nella primavera 2017, a consegnare al Comune le ipotesi considerate fattibili e sostenibili dal punto di vista tecnico ed economico. Toccherà poi alla nuova Amministrazione decidere se dare seguito al lavoro”.

“Dalle domande poste attraverso il questionario – conclude Beccuti – è chiaro che non vogliamo limitare la consultazione al ‘nuovo parcheggio sì o no’ ma giungere a delineare un quadro di città futura che tenga conto delle esigenze quotidiane di mobilità e sosta di chi abita e opera sul territorio e del sistema di accoglienza turistica”.

H

Nella foto: il vertice Asp (la presidente Giovanna Beccuti e l’amministratore delegato Paolo Golzio) alla firma del protocollo d’intesa sul Sistema parcheggi con il sindaco Fabrizio Brignolo