APP/1 H20
I servizi dedicati all'acqua a portata di clic: dalle analisi sulla potabilità ai consumi segnalati in bolletta |
 |
Si chiama AstiH2O ed è l'ultima nata tra le App promosse dall'Asp. "Dopo quelle sulla mobilità per viaggiare in bus e parcheggiare negli stalli blu cittadini - spiega Giovanna Beccuti, presidente della multiutility - abbiamo attivato l'applicazione per far conoscere i dati delle analisi chimiche sulla potabilità dell'acqua che beviamo ogni giorno dal rubinetto, verificare lo storico dei consumi, individuare sul territorio urbano e delle frazioni i punti di prelievo, le casette dell'acqua a cui rifornirsi, le fontanelle a cui dissetarsi. Vale a dire per avere le informazioni sui servizi dell'idrico integrato sempre a portata di mano".
La App riporta anche i Numeri Verdi a cui rivolgersi per segnalare guasti sia per il settore dell'acquedotto che per quello degli scarichi fognari e della depurazione (800 342433, attivo 24 ore su 24) o per ricevere informazioni amministrative (800 086190, lunedì-venerdì 8-20; sabato 8-13). E' anche possibile conoscere gli orari di funzionamento degli sportelli del Servizio Idrico Integrato in corso Don Minzoni 86, sapere i numeri di telefono di specifici servizi, ricevere segnalazioni.
Per quanto riguarda i consumi, la App fornisce all'utente i valori della ultime letture contabilizzate in bolletta sia per l'uso domestico dell'acqua che per altri impieghi (produttivo, agricolo, ecc.).
Scaricabile gratuitamente sullo Smartphone (Android, Windows e Apple), AstiH2O è sviluppata dall'Asp, insieme al Comune, nell’ambito del progetto AstiSmartCity, un sistema di App che aiuta a utilizzare al meglio i servizi offerti dalla multiutility. Usarla è semplice, così come registrarsi per installarla sullo smartphone. Chi non possiede il "telefono intelligente" potrà utilizzare l'applicazione tramite webApp collegandosi al sito www.astih2o.it.
La registrazione è possibile non solo con login e password, ma anche attraverso Facebook o Google+. Creando il proprio profilo, sarà possibile inserire i dati delle utenze che si vogliono tenere sotto controllo.
Nei mesi scorsi l'Asp ha attivato AstiParcheggi e AstiSmartBus (per altre informazioni www.asp.asti.it/azienda-asti/astismartcity/). |
APP/2 DIFFERENZIASTI
Tutto su come separare correttamente i materiali, dove metterli o portarli. E si possono anche fare segnalazioni |
 |
C'è un modo ancora più facile per fare bene la raccolta differenziata: usando la App DifferenziAsti, l'ultima nata nel vivaio dell'Asp (AstiSmartCity) dopo AstiParcheggi, AstiSmartBus e AstiH2O.
L'applicazione, già attiva e scaricabile gratuitamente sullo Smartphone (Android, Windows e Apple), fornisce al cittadino un aiuto concreto a 360 gradi: anzitutto ricordando il giorno prima, con un messaggio sul telefono, il passaggio degli addetti Asp per raccogliere, attraverso il porta a porta, carta, organico, indifferenziato, plastica e lattine, verde e ramaglie.
Poi aiutando a conferire correttamente i materiali, da quelli più comuni (contenitori in plastica o vetro, pile, medicinali, organico, ecc.) a quelli più "difficili" (vernici e colori, olio minerale o vegetale, toner, pneumatici e altri): si può scegliere tra ventisette tipi di rifiuti, per i quali in alcuni casi vengono indicati non solo il contenitore specifico o la struttura di riferimento (Ecocentro), ma anche il quantitativo massimo che si può depositare.
Altre informazioni di DifferenziAsti riguardano i punti di raccolta più vicini alla propria abitazione, la prenotazione per il ritiro degli ingombranti a domicilio, gli orari di apertura dell'Ecocentro, i numeri di telefono per mettersi in contatto con gli uffici comunali (Ragioneria e Tributi, Ambiente) e dell'Asp (Centralino, Reclami, ecc.). "Siamo convinti - spiega Giovanna Beccuti, presidente della multiutility - che questa applicazione migliorerà la raccolta differenziata sia in qualità che in quantità: l'obiettivo resta quello del 65% indicato dal Comune. La App consentirà un dialogo diretto tra l'Azienda e il cittadino: quest'ultimo potrà inviare mail per segnalare un problema, allegando anche una fotografia e le coordinate Gps della propria posizione".
Scaricare la App sul telefonino è facile e rapido: chi non possiede uno smartphone potrà utilizzare il servizio tramite webApp collegandosi al sito www.differenziasti.it |
CAMBIO PERCORSI BUS
Fino al 14 aprile per quattro linee urbane, oltre a frazionali, scolastiche e alla Asti-Tigliole. Lavori in corso Dante |
 |
I lavori stradali in corso Dante, nel tratto tra piazza Alfieri e Largo Martiri, determineranno fino a venerdì 14 aprile modifiche nei percorsi di quattro linee urbane dell'Asp. Interessate anche tutte quelle frazionali, scolastiche e la extraurbana Asti-Tigliole.
Questo il dettaglio delle fermate soppresse e provvisorie. Linea 2, direzione Via Spandre (transita in corso Alfieri - via Monterainero).
Fermate soppresse: corso Dante/Crispi e via P. Micca; provvisorie: tutte quelle presenti sulla deviazione. Linea 4, direzione N.S.Lourdes (transita in via Monterainero - via Micca).
Fermate soppresse: corso Alfieri (tre fermate) e corso Dante/Crispi; provvisorie: tutte quelle presenti sulla deviazione. Linea 6, corsa studenti delle ore 7.25 (transita in corso Alfieri - via Monterainero).
Fermate soppresse: corso Dante/Crispi; provvisorie: corso Alfieri fronte BNL. Linea 7, direzione via Foscolo - ospedale (transita in corso Alfieri - via Monterainero - via Micca).
Fermate soppresse: corso Dante /Crispi; provvisorie: corso Alfieri fronte BNL. Linee frazionali, scolastiche, extraurbana Asti - Tigliole.
Fermate soppresse: corso Dante/Crispi; provvisorie: corso Alfieri fronte BNL.
Per ulteriori informazioni gli utenti possono rivolgersi agli uffici del servizio Trasporti e mobilità dell'Asp, via Artom 10 (Movicentro), tel. 0141.434711. Orario: dal lunedì al sabato dalle 8 alle 19. |
CONTI A POSTO
1.888.102 euro nel 2016: il CdA approva il progetto di bilancio. Ulteriore aumento dell'utile rispetto al 2015 |
 |
Lunedì 10 aprile, alle 10, la presidente dell'Asp Giovanna Beccuti e l'amministratore delegato Paolo Golzio illustreranno, con il sindaco Fabrizio Brignolo, il progetto di bilancio di esercizio 2016 dell'Azienda: all'Assemblea dei soci sarà portato in approvazione il 13 aprile.
Il conto economico registra un utile di 1.888.102 euro, con un significativo risultato di miglioramento (920.195 euro) sul 2015.
Alla conferenza stampa, ospitata nella sede Asp di corso Don Minzoni 86, saranno presenti anche gli altri componenti del Consiglio di Amministrazione (il vicepresidente Flavio Doglione, i consiglieri Massimo Cimino e Francesco Scalfari), che di recente ha approvato il progetto di bilancio. Quest'ultimo perfeziona ulteriormente le performance del 2015, quando l'utile fu di 967.907 euro, con un margine di miglioramento sul 2014 di 440.863 euro. |
CERCASI IDEE
Manca un mese alla scadenza del concorso su Campo del Palio. Molte richieste di informazioni da tutt'Italia |
 |
Manca un mese alla scadenza del concorso di idee su Piazza Campo del Palio: entro le 12 del 5 maggio i concorrenti dovranno infatti far pervenire gli elaborati alla sede dell'Asp, che promuove l'iniziativa rivolta a architetti e ingegneri. "Sono numerose - indica Giovanna Beccuti, presidente dell'Asp - le richieste di informazioni pervenute in queste settimane da parte dei professionisti, numerosi dei quali operano nelle città metropolitane o in capoluoghi di provincia di varie regioni. Un ottimo segnale di interesse che speriamo si concretizzi in una buona partecipazione con proposte efficaci per migliorare l'aspetto architettonico e urbanistico della piazza".
Il concorso di idee prevede la creazione di un nuovo parcheggio, a servizio della Ztl e con un raddoppio degli attuali 1500 posti auto, ma anche spazi a carattere multifunzionale per ospitare le attuali manifestazioni (Sagre, Carolingia, ecc.) o iniziative di piccola scala (musica, teatro, sport e altre attività) utili per favorire l'aggregazione e una maggiore frequentazione della piazza, rendendola al contempo più sicura.
Per facilitare il lavoro di architetti e ingegneri è attiva la sezione delle Faq, ad aggiornamento progressivo, nello spazio riservato al concorso sul sito web dell'Azienda (http://www.asp.asti.it/concorsocampodelpalio/). E' possibile scaricare il bando, le linee di indirizzo e altri materiali utili alla progettazione.
Possono partecipare liberi professionisti in forma individuale o associata, società, raggruppamenti temporanei (che dovranno prevedere la presenza di almeno un giovane professionista laureato, abilitato da meno di cinque anni all'esercizio della professione). Sarà inoltre vincolante la collaborazione di agronomi e dottori forestali laddove i progetti dovessero immaginare l'inserimento di verde attrezzato (tra le altre possibilità anche installazioni urbane e artistiche).
I premi per i primi tre progetti classificati (che saranno consegnati dall'Asp all'Amministrazione Comunale) sono rispettivamente di 10 mila, 7 mila e 3 mila euro.
Dopo il 5 maggio sarà nominata la commissione giudicatrice, composta da esperti con significative esperienze professionali o di docenza in campo urbanistico ed architettonico su temi analoghi al concorso di idee astigiano. |
MEGLIO I CASSONETTI
Seconda fase della sperimentazione per evitare i sacchi sui marciapiedi. Si raccolgono plastica e lattine |
 |
La raccolta sperimentale della plastica raddoppia: da lunedì 20 marzo una seconda area cittadina, dopo quella della Torretta, è passata dal sacco sul marciapiede al cassonetto stradale.
Anche in questo caso la finalità è quella di liberare le strade dai rifiuti e i cittadini dal vincolo di conferire i materiali in un giorno prefissato della settimana: con il cassonetto sarà infatti possibile depositare la plastica, insieme alle lattine, in ogni momento.
Il nuovo sistema di raccolta differenziata, promosso da Comune e Asp con lo slogan "Ogni cosa al suo posto", coinvolge parte di tre aree urbane (centro storico, zone 2 e 6) in cui finora il passaggio degli operatori per il ritiro della plastica è avvenuto in giorni diversi della settimana. Il bacino in cui i cittadini sono chiamati a sperimentare la nuova modalità, adottata sperimentalmente per sei mesi, è delimitato a Nord da corso Alfieri (escluso dal nuovo sistema, nel tratto dall'incrocio con via Prandone a viale Pilone, entrambi inclusi), corso Palestro (escluso), via Antica Cittadella, corso Felice Cavallotti (incluso fino ai numeri civici 39-47 e 64-122 ed escluso nel tratto tra corso Galileo Ferraris e via Vigna), via Rosselli e via Prandone.
Complessivamente 2151 le utenze interessate, domestiche e non. Tra i luoghi di residenza coinvolti ci sono i corsi alla Vittoria, Cavallotti, Ferraris, via Pietro Chiesa e parte di viale Pilone.
L'Asp giunge a questo secondo momento di sperimentazione forte degli ottimi risultati ottenuti nei primi due mesi di raccolta stradale alla Torretta: grazie alla collaborazione dei residenti, che hanno dimostrato di apprezzare il nuovo sistema, la plastica nei cassonetti stradali è leggermente aumentata di quantitativo ed è pressoché scomparsa dai marciapiedi, assicurando una maggiore pulizia. Il comportamento corretto dei cittadini ha anche evitato che intorno ai contenitori venissero abbandonati i rifiuti. Due soli i punti critici, in un'area che coinvolge complessivamente 1800 utenze: nei pressi dell'ex Maternità e in corso Torino. gli addetti Asp sono impegnati a monitorarli. "Mantenere alto il livello di decoro è uno dei primi obiettivi di "Ogni cosa al suo posto": i cittadini che dovessero trovare rifiuti abbandonati nelle mini isole ecologiche sono invitati a segnalare tempestivamente il problema all'Asp. Il loro contributo sarà di grande aiuto.
Anche nella seconda zona sperimentale sia i cassonetti della plastica che le campane del vetro saranno completamente rinnovati e troveranno posto in 30 mini "isole" nella quali, laddove possibile, saranno inglobati anche i cassonetti degli indumenti usati. Un modo per facilitare gli utenti nel conferimento dei materiali, senza doversi allontanare troppo da casa. |
|